Mi scuso se non nominerò gli interpreti né riassunti di sorta. Di questo potrete trovare informazioni ovunque sul web e con un semplicissimo click. Ieri sera, ho assistito – finalmente – alla pellicola dedicata a Giacomo Leopardi. Atmosfere rappresentate in silenzi e clausure, riluttanze all’esistenza esterna in comunione: “Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta…
Un pensiero per Rufus…
Oggi, un mio caro amico piange la scomparsa di un suo amato familiare. Non c’è nulla di straordinario in questo, se non il rispetto per l’intimo dolore destinato a tutti coloro che ne piangeranno la sua scomparsa. Vita e morte si susseguono da quando il nostro universo ha conosciuto l’esistenza. Fatico, comunque, nel trovare un senso preciso e consolatorio, in…
Per i vostri commenti…
Con grande soddisfazione vi comunico che, a breve, nel sito sarà abilitata la funzione dei commenti. Potrete, quindi e in modalità non proprio prolissa, ma piuttosto contenuta, lasciare le vostre impressioni nel blog. Le uniche, insindacabili richieste da parte mia saranno quelle dell’educazione e di non accettare né dispute né altre intenzioni – pur se apparentemente inconsapevoli – di voler…
E il Sacerdote disse: “Gabriella, oggi, torna nella casa del Padre”
Esiste un’avversione: il dolore profondo nascosto al mondo che non può essere misurato. Privato, intimo, fosse pure in contrasto con l’insegnamento di un Dogma, ma ineluttabilmente una parte essenziale di esso. Ed è il saper riconoscere quel lungo passo dei giorni vissuti intensamente, colmo di ricordi e d’immagini indelebili dedicate alle persone che sono state parte di noi… noi di…
E non disse nemmeno una parola – Heinrich Böll
Tra le ceneri della follia umana La fine – ma solo nelle armi e documenti – della seconda guerra mondiale portò anni di disperazione e di stenti in tutta l’Europa. Anche a quel popolo “ariano” sconfitto, sordo, nazista e presuntuoso trionfatore che non fu. Finito nella polvere delle sue città distrutte e degli inumani miraggi di conquista. A loro non…
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene – Roy Lewis
Anacronistico e dissacrante… Magari non sarà proprio – come recita la quarta di copertina – uno dei libri più divertenti degli ultimi cinquecentomila anni, ma è certamente geniale per la forma, quasi profetica, di voler rappresentare un futuro che ancora non era che soltanto un frutto di qualche audace, primordiale astrazione. Un “Pleistocene” molto, molto vicino a noi. © settembre…
Un nome da torero – Luis Sepúlveda
Troppi intrecci… Uomini vinti dai conflitti e dalle falsità di appartenenze. I regimi passano o si susseguono, lasciando sempre profonde ferite, come la consapevolezza di quando poco mai abbiano migliorato le già fittizie idee di partenza. Solamente pretesti reiterati a esercitare la cinica forza di un qualsiasi potere e la sua cecità. © settembre 2014 – Roberto Anzaldi
Lettera al mio giudice – Georges Simenon
Può una lettera essere lunga un libro? Sì, può! Piaciuta la particolare intenzione narrativa, raccontata attraverso la stesura di una lettera lunga un libro. La storia, comunque, non mi ha convinto del tutto. Certamente non sarà stato il suo libro migliore. Giudizio globale sospeso alla lettura di altra “sua” materia. Due stelline e mezza, per l’esattezza! © Agosto 2014 –…
Tecniche di seduzione – Andrea De Carlo
Un elogio all’ipocrisia, all’insoddisfazione e meschinità degli esseri umani. Vivere o meglio: sopravvivere, a ogni costo! Di cosa necessità veramente al genere umano per sentirsi davvero parte di qualcosa. Perché il gene dell’insoddisfazione, al di là del fatto di appartenere a un ceto sociale privilegiato (ed è ancora peggio) – o disagiato, non riesce a essere gratificato da nulla. Non…
Le braci – Sándor Márai
Forse la storia di quell’amicizia fu soltanto un pretesto narrativo. E’ probabile che, dietro la narrazione minuziosa di una lunga amicizia, sviscerata in ogni suo più recondito aspetto e di un lunghissimo amore tradito e silenzioso, ci sia ben altro. Scritto in piena opera cinica e distruttiva della seconda guerra mondiale, l’autore, a mio umilissimo parere, nascose dentro una grande…